La storica caserma era stata dedicata all'allora Sovrano Umberto I che
ascese al trono d'Italia nel 1878 dopo la morte di Vittorio Emanuele II.
La caserma è stata edificata in più
riprese ed è sempre stata punto di riferimento della città, vuoi per le
imponenti dimensioni paragonate al contesto urbano che la circonda, vuoi
per gli uomini che periodicamente venivano addestrati presso questa
struttura.
Dei quattro lati che circondano l’ampio cortile, uno e mezzo hanno
caratteristiche di tipo architettonico completamente diverse;
erano in origine case di civile abitazione che si staccano visibilmente
dall’altro fabbricato di natura visibilmente militare.
Le origini delle prime costruzioni possono farsi risalire agli anni che
vanno dal 1760 al 1810 come testimoniano il catasto detto di “Maria
Teresa” (datato 1760) e quello napoleonico (datato 1810).
In quell’epoca i militari erano ben accetti nella città,
alloggiati gratuitamente in edifici di proprietà dell’Amministrazione
Comunale essendo considerati fonti di guadagno per la popolazione civile
del luogo. Con il trasferimento della capitale d’Italia a Firenze venne
a mancare la necessità di mantenere truppe in Bra ed i locali già in uso
ai militari vennero allora occupati dalla Suola Tecnica Comunicativa
Pareggiata, dal Ginnasio Comunicativo e dalla Scuola Municipale di
Musica e Canto. I militari ritornarono ad usare i fabbricati già in uso
a suo tempo per concessione dell’Amministrazione Comunale nel maggio del
1866; si hanno così notizie dell’insediamento del Deposito del 62°
Reggimento Fanteria – Brigata Sicilia.
Non si può prescindere, parlando della Caserma Umberto
1°, di collegarla alla nascita del Corpo degli Alpini.
Gli alpini hanno avuto origine da una intuizione dell’allora giovane
Capitano di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perrucchetti ed ebbero i
loro natali nel 1872, quando il Regno d'Italia deve affrontare il
problema della difesa dei nuovi confini terrestri acquisiti dopo la
guerra del 1866 contro l'Austria. Il 15 ottobre 1872 il Re Vittorio
Emanuele II firmò il R.D. n. 1056 nei quali allegati si prevedeva la
formazione di 15 nuove Compagnie Permanenti da reclutare su base
regionale. Subito dopo, in occasione della chiamata alle armi della
classe 1852, inizia la formazione delle prime compagnie. Neppure ad un
anno dalla formulazione del progetto, i reparti alpini divengono una
realtà.
Nel 1878 ci si rese conto che il territorio di competenza delle singole
Compagnie era troppo vasto e venne presa la decisione di aumentare le
unità alpine in 10 Battaglioni e 36 Compagnie. Le sedi per tali
Battaglioni erano differenti tra il periodo invernale e quello estivo.
Proprio questo primo riassetto iniziò il connubio Bra e
Alpini. Infatti
il 3° Battaglione, di nuova formazione, con la sua 8a
Compagnia venne dislocato a Bra nella Caserma Umberto 1°. La
riorganizzazione degli Alpini doveva comunque continuare con uno
sviluppo ulteriore. Infatti nel 1882 a soli dieci anni dalla sua
istituzione, gli Alpini si accingevano ad effettuare una
ristrutturazione assai più corposa della precedente passando dai 10.000
ai 45.000 uomini. Con Regio Decreto del 5 ottobre 1882 si stabiliva che
a partire dal novembre, in ottemperanza alla legge sull’ordinamento
dell’esercito, le Truppe Alpine sarebbero state formate da 6 Reggimenti
contraddistinti, come pure
le Compagnie, da un numero progressivo mentre i Battaglioni avrebbero
derivato il loro nome dalle rispettive sedi di reclutamento. Bra cessò
di essere sede di Battaglione divenendo più importante. Infatti il
1 novembre del 1882 venne costituito, nella
stessa Bra, il 2° Reggimento
formato dai Battaglioni Val Pesio (nappina
bianca) con le Compagnie 8-9-10-11, Tenda (nappina rossa) con le
compagnie 12-13-14-15 e Val Schio (nappina verde) con le compagnie
59-60-61. Il Reggimento venne posto al
comando del colonnello Federico Queirazza.
L’insediamento del 2° Reggimento diede vita alla creazione di una serie
di strutture, tra cui la Piazza D’Armi, oltre la
necessità di recuperare tutti i fabbricati già adibiti ad
alloggiamenti dei soldati ampliandoli opportunamente. Vengono
immediatamente intraprese
trattative tra il Genio Militare che nel gennaio del 1883 prendono forma
fissando necessità, lavori da eseguire, oneri da sostenere e da quale
amministrazione, trattandosi di fabbricati di proprietà del Comune dati
in comodato gratuito all’Amministrazione Militare. Si conviene che lo
Stato si farà carico dei costi di progettazione e costruzione delle
opere, mentre il comune metterà a disposizione i terreni necessari.
La mappa catastale del 1893 riporta la caserma Umberto I
con i lavori di ampliamento completati.
L’edificio non si presenta però nel suo complesso così come oggi: vi
sono due vecchi corpi di fabbrica che verranno demoliti con una
convenzione del 1902 tra Amministrazione Militare e Municipio. Agli
stessi anni fa riferimento un intervento di ristrutturazione della
facciata su via Umberto da parte dell’ingegnere Bongiovannini di Torino.
La presenza in forze nella caserma era limitata ai mesi autunnali e
invernali. All’’arrivo della primavera iniziavano i preparativi per il
trasferimento. Si sospendeva l’addestramento formale e le esercitazioni
di tiro per spostarsi in montagna e proseguire quello che oggi viene
chiamato “addestramento in ambiente montano”: un mix di campi fissi,
escursioni, roccia, esercitazioni di tiro
e altro ancora.
Dal
punto di vista storico la Caserma di Bra ha dunque avuto l’onore di
ospitare, a pochissimi
anni dalla costituzione delle neonate Truppe Alpine, uno dei primi
Battaglioni alpini seguito da uno dei primi Reggimenti costituitisi: il
2°
Reggimento Alpini. Di questo Reggimento faceva parte anche il
Battaglione Valle Stura che, il 19 agosto 1883 durante i campi estivi in
quel di Demonte, era intervenuto con due sue Compagnie per domare
l’incendio che stava distruggendo Bersezio. Gli alpini domarono
l’incendio riuscendo a salvare ben 45 delle 90 case presenti meritando
in questo modo la 1° medaglia di bronzo al valor militare assegnata ad un
reparto alpino con la seguente motivazione:
“Per le generose
azioni dallo stesso compiute nell'estinzione del grave incendio
sviluppatosi in Bersezio la notte dal
18 al 19 agosto 1883.”
Già l’aiuto alle
popolazioni in difficoltà era presente negli alpini divenendone anche
negli anni a venire, sino ai nostri giorni, parte integrante di ciò che
noi chiamiamo: "DNA Alpino".
Ma non sono questi i soli meriti per i quali la nostra Caserma deve
essere ricordata.
Vi è un primato che ha, per noi alpini, anche un valore sentimentale.
Con l'atto numero 60 del 10 aprile 1891 fu adottata una marcia
d'ordinanza, comune per tutte le Truppe Alpine: la famosa Trentatré che
ha una storia curiosa.
Già da qualche anno erano stati costituiti i Reggimenti Alpini ed i
comandanti facevano a gara a cercare personale con conoscenza di musica
per creare fanfare di reparto.
Al 2° Reggimento di stanza a Bra, un appassionato sottufficiale era riuscito a riunire una discreta fanfara
che, pur non possedendo un vasto repertorio, suonava discretamente. Quando gli fu chiesto di suonare qualche marcia per scegliere l’inno,
il
sottufficiale senza tentennamenti alzò la mano dicendo: “Suoniamo la
Trentatré!” Questa in realtà era una marcia di origine francese, ma era una
delle poche musiche che
avevano ed essendo quella che riusciva meglio fu scelta come inno e
marcia del Reggimento. La musica piacque, il nome rimase così
e la Trentatré ebbe fortuna diventando uno dei simboli degli Alpini.
In
un primo tempo gli alpini restarono a Bra sino al 6 maggio 1901 per poi
essere sostituiti dal 77° Fanteria dal 18 settembre 1903 al 20 settembre
1911.
Le varie riforme dell’esercito, da quella del 1909 a quella del 1926,
avvicendarono varie presenze
nella
caserma. Così si alternarono Alpini, Fanteria,
Artiglieria Campale e da Montagna, sino a quando divenne
Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di Artiglieria.
Ufficialmente la Scuola venne inaugurata con la consegna solenne della
bandiera il 18 gennaio del 1931.
La scuola A.U.C. svolse il suo compito al meglio sfornando ottimi
ufficiali che diedero esempio delle loro capacità sui vari fronti che ci
videro impegnati negli anni bui della guerra. Sono stati molti gli
ufficiali formatisi dalla scuola di Bra che, con atti di valore, coraggio
e abnegazione, si guadagnarono decorazioni sul campo.
In quegli anni era
distaccata a Bra la 44^ Batteria del 5° Rgt. Artiglieria da Montagna che
rientrò al Gruppo Lanzo nel 1940.
La scuola
A.U.C. svolse il suo compito sino all'8 settembre 1943 quando una città
di caserme come Bra dovette convivere con momenti difficili. I numerosi
sbandati originati da questo momento di confusione vennero aiutati dalla
popolazione locale che, grazie anche ad una manifattura braidese,
recuperò abiti civili per vestire questi soldati sbandati.
Il presidio
di Bra contava 800 militari che, dopo l'annuncio della fine della guerra
da parte del Gen. Badoglio e dopo un primo euforico momento, si
iniziarono a domandare cosa dovevano fare e quali erano gli ordini. Il
Comando di presidio consegnò in caserma sia gli ufficiali che la truppa
e raddoppiò i turni di guardia. Bastò una telefonata in caserma la notte
del 9 settembre che annunciava che le SS avevano occupato la vicina Alba
e che una colonna si dirigeva su Bra perché il Comando, preso dal
panico, ordinasse di abbandonare la caserma per mettersi in salvo
ordinando altresì di aprire i locali e i magazzini alla popolazione. Iniziò così il saccheggio della caserma.
A nulla valse l'ormai inutile
dietro front del comando che ordinò, pena la fucilazione, di riportare
tutto ciò che era stato asportato. In questa atmosfera di caos si
dissolse la Scuola Ufficiali e la Caserma visse uno dei momenti peggiori
della sua esistenza.
Nei giorni successivi iniziò l'occupazione tedesca.
La Resistenza ricaccio, nei due anni seguenti, i tedeschi e le forze
Repubblichine che occupavano le varie caserme di Bra, compresa la X Mas.
Tutto ciò che restava del presidio fu concentrato nella caserma Umberto
I. Il 2 maggio del 1945 Bra ritornò nella normalità. Nella primavera del
1945 il Cap. Icilio Ronchi Della Rocca, Comandante dei partigiani
autonomi della 12° Divisione Bra, consegnò agli alleati americani del 185° Rgt. "Bufalo" la caserma Umberto I. La Divisione Bra fu sciolta il 7
giugno 1945 assieme a tutte le altre unità di combattimento partigiane.
|